Editor logico grafico
Indice

1.Introduzione

Alla base dell'editor logico c'è il foglio di lavoro. Sul foglio di lavoro è possibile collocare i seguenti elementi:
Per ulteriori informazioni sull'elaborazione della logica, consultare i documenti seguenti:

2.Barra laterale

Al primissimo richiamo del GLE, dopo l'installazione dell'HS/FS Expert, nella parte superiore della barra laterale compare la struttura di dati (vuota) dei fogli di lavoro e nella parte inferiore la struttura ad albero degli elementi logici disponibili, che a sua volta si articola in Elementi, Moduli e Modelli.
È possibile modificare la rappresentazione della barra laterale dal menu "Vista -> Barra laterale". La selezione effettuata qui rimane permanente finché non viene modificata attraverso lo stesso menu. Le singole voci di menu possono essere eseguite anche direttamente, senza richiamare il menu, attraverso combinazioni di tasti.

Vi sono diverse opzioni di rappresentazione:

2.1.Struttura dati dei fogli di lavoro

La struttura dati dei fogli di lavoro può essere visualizzata in tre modi diversi, a cui si può accedere dal menu "Vista -> Struttura dati", oppure con le tre icone che compaiono sopra alla barra laterale nella vista "Struttura dati":

2.1.Struttura ad albero dei fogli di lavoro

Questa vista può essere attivata con la voce di menu "Vista - Struttura dati -> Fogli di lavoro", la combinazione di tasti "MAIUSC+F1" oppure con l'icona Fogli di lavoro.
Questa è la visualizzazione standard della finestra della struttura di dati.
In questa vista è possibile gestire i singoli fogli di lavoro.
Possibili elementi e funzioni in questa vista:
  • Elemento radice "logica"
    • Inserisci - Solo quando una cartella o un foglio di lavoro è stato precedentemente copiato
    • Crea cartella
    • Crea foglio di lavoro
  • Cartella
    • Taglia
    • Copia
    • Inserisci - Solo quando una cartella o un foglio di lavoro è stato precedentemente copiato
    • Rimuovi
    • Elenca cartelle - Richiamo della funzione di ricerca con il nome della cartella
    • Crea cartella
    • Rinomina cartella
    • Crea foglio di lavoro
  • Foglio di lavoro
    • Taglia
    • Copia
    • Rimuovi
    • Riferimenti - Elenca tutti i connettori d'ingresso collegati con un connettore d'uscita inserito su questo foglio di lavoro
    • Caratteristiche

2.1.2.Mostra tutti gli elementi del foglio di lavoro attivo

Questa vista può essere attivata con la voce di menu "Vista - Struttura dati -> Foglio di lavoro (elementi)", la combinazione di tasti "MAIUSC+F2" oppure con l'icona Foglio di lavoro (elementi).
Tutti gli elementi del foglio di lavoro attivo vengono mostrati in un elenco.
Se è attivo l'elemento radice o una cartella, non viene visualizzato nulla.

2.1.3.Funzione di ricerca

Questa vista può essere attivata attraverso le voci di menu "Vista - Struttura dati -> Cerca nei fogli di lavoro" o "Vista -> Trova", il tasto "F3" o la combinazione di tasti "MAIUSC+F3" o con l'icona Cerca fogli di lavoro.
La parte inferiore della finestra mostra i tre campi che possono essere utilizzati per la ricerca e il pulsante "Trova", la parte superiore mostra i risultati della ricerca in un elenco.

Vedi anche questa documentazione.

2.2.Elementi

Per gli elementi esistono tre diverse possibilità di visualizzazione, a cui si può accedere dal menu "Vista -> Elementi" oppure con le tre icone che compaiono nella barra laterale sopra la vista "Elementi":

2.2.1.Elementi logici

Questa vista può essere attivata con la voce di menu "Vista - Elementi -> Elementi logici", la combinazione di tasti "MAIUSC+CTRL+F1" oppure con l'icona Elementi logici.

In questa vista sono mostrati tutti gli elementi logici disponibili nell'HS/FS Expert in una struttura ad albero. Ogni elemento può essere trascinato via drag&drop sul foglio di lavoro attuale.

La struttura ad albero è suddivisa in tre gruppi:
  • Elementi: Qui si trovano tutti gli elementi che non sono moduli logici.
    Particolarità: "Modelli". Se il modello presente qui viene trascinato sul foglio di lavoro, al rilascio del tasto del mouse si apre una finestra di dialogo file con la directory dei modelli ed è possibile selezionare un modello salvato qui (file ".htl"), il cui contenuto viene quindi inserito sul foglio di lavoro
  • Moduli: Qui sono elencati tutti i moduli installati al momento sull'HS/FS Expert.
  • Modelli: Qui sono elencati tutti i modelli salvati come file ".htl" nella directory dei modelli.

2.2.2.Moduli logici utilizzati

Questa vista può essere attivata con la voce di menu "Vista - Elementi -> Moduli utilizzati", la combinazione di tasti "MAIUSC+CTRL+F2" oppure con l'icona Moduli utilizzati.

Ciascun modulo utilizzato una o più volte su uno o più fogli di lavoro compare come voce nell'elenco mostrato qui. La quantità totale di volte in cui viene utilizzato è indicata nella colonna "Quantità".
Finché non viene abbandonato il GLE, per ogni modulo viene anche indicata l'ora dell'ultimo inserimento sul foglio di lavoro desiderato nella colonna "Ultimo".

L'elenco può essere ordinato in base al contenuto facendo clic su un titolo della colonna. Facendo un ulteriore clic sulla stessa colonna, si inverte l'ordine dell'elenco. L'ordine standard è quello alfabetico in base alla denominazione del modulo. Se è stato fatto almeno un clic su un titolo della colonna, una piccola freccia nel titolo della colonna indica l'ordine attuale.

2.2.3.Funzione di ricerca

Questa vista può essere attivata con la voce di menu "Vista - Elementi -> Cerca negli elementi logici", la combinazione di tasti "MAIUSC+CTRL+F3" oppure con l'icona Cerca elementi logici.

La parte inferiore della finestra mostra il campo per il testo da cercare e il pulsante "Trova", la parte superiore mostra i risultati della ricerca in un elenco.
Vedi anche questa documentazione.

3.Foglio di lavoro

Nel foglio di lavoro vengono collocati le caselle d'ingresso, di uscita, i moduli e i campi di testo. La dimensione di un foglio di lavoro può essere selezionata.

3.1.Elementi del foglio di lavoro

3.1.1.Caselle d'ingresso

Gli ingressi di un foglio di lavoro possono essere raggruppati nella cosiddetta casella d'ingresso. È anche possibile avere più caselle in uno stesso foglio di lavoro.

Una casella d'ingresso può essere creata tramite il menu pop-up (tasto destro del mouse), con la combinazione di tasti CTRL+F1, con la voce di menu "Nuovo" nella barra degli strumenti del foglio di lavoro o tramite la struttura dei moduli (in questo caso è sufficiente trascinare e rilasciare sul foglio di lavoro).

Una casella di ingresso può contenere i seguenti elementi:
  • Oggetti di comunicazione
  • Connettori
Per inserire nuovi elementi nella casella di ingresso è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sulla riga del titolo della casella. Nel menu pop-up che si apre è possibile inserire sia gli oggetti di c. che i connettori. Cliccando sul simbolo "più" della riga del titolo si inserisce direttamente un oggetto di c. nella casella.
Nota
Cliccando su un ingresso e trascinando il mouse sul simbolo "più" della casella di ingresso tenendo il tasto sinistro premuto, è possibile attribuire direttamente all'ingresso un nuovo oggetto di c..
Nota
Ad una casella di ingresso è possibile attribuire un numero a piacere di elementi. L'unica limitazione dipende dalla superficie del foglio di lavoro.

Ulteriori informazioni sulla casella di ingresso sono disponibili al paragrafo Funzionalità della casella di ingresso / uscita.

3.1.2.Caselle di uscita

Le uscite di un foglio di lavoro possono essere riassunte nella cosiddetta casella di uscita. È anche possibile avere più caselle in uno stesso foglio di lavoro.

Una casella di uscita può essere creata tramite il menu pop-up (tasto destro del mouse), con la combinazione di tasti CTRL+F2, con la voce di menu "Nuovo" nella barra degli strumenti del foglio di lavoro o tramite la struttura di moduli (in questo caso è sufficiente trascinare e rilasciare sul foglio di lavoro).

Una casella di uscita può contenere i seguenti elementi:
  • Oggetti di comunicazione/Comandi
  • Connettori
Per poter inserire nuovi elementi nella casella di uscita è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sulla riga del titolo della casella. Nel menu pop-up che si apre è possibile sia inserire oggetti di c. che creare altri connettori. Facendo clic sul simbolo più della riga del titolo si inserisce direttamente un oggetto di c./comando nella casella.
Nota
Cliccando su un'uscita di un modulo logico e trascinando il mouse sul simbolo "più" della casella di uscita tenendo il tasto sinistro premuto, è possibile attribuire direttamente all'uscita un nuovo oggetto di c./comando. L'uscita del modulo viene collegata direttamente con il nuovo vano uscita. Cliccando sul simbolo "più" e tenendo premuto contemporaneamente il tasto CTRL si apre direttamente la finestra relativa all'oggetto di c..
Nota
Ad una casella di uscita è possibile attribuire un numero a piacere di elementi. L'unica limitazione dipende dalla superficie del foglio di lavoro.

Ulteriori informazioni sulla casella d'uscita sono disponibili al paragrafo Funzionalità della casella di ingresso / uscita.

3.1.3.Funzionalità della casella di ingresso / uscita

  • Un doppio clic modifica il nome
  • Tenendo premuto MAIUSC e trascinando il mouse è possibile modificare la sequenza degli oggetti.
  • Tasto destro del mouse sul titolo:
    - Proprietà - modifica il nome della casella.
    - Taglia, copia, incolla - funzioni di copiatura interne. Permette di spostare e copiare elementi all'interno del progetto.
    Nota
    Nell'inserimento è possibile scegliere l'opzione "con collegamenti" o l'opzione "senza collegamenti".
    - Salva come modello - salva gli elementi contrassegnati come modello.
    - Crea nuovi oggetti - Inserire l'oggetto di c., il connettore, i comandi nella casella.
  • Tasto destro del mouse sull'oggetto:
    - Proprietà - Modifica l'oggetto di c. o il connettore.
    - Elimina - Elimina l'oggetto dalla casella.
    - Sposta in... - Sposta l'oggetto in un'altra casella.
    - Elimina connessioni - Elimina tutte le connessioni dell'oggetto contrassegnato.
    - In alto, in basso - Modifica la sequenza degli oggetti nella casella.
  • Clic sui nodi (solo casella di uscita):
    - Cancella la singola connessione

3.1.4.Campi di testo

I campi di testo possono essere inseriti per eventuali commenti o descrizioni. La loro dimensione viene rilevata automaticamente in base alla lunghezza del testo e solo così può essere modificata. Per modificare il contenuto di un campo di testo è sufficiente cliccare due volte sul campo oppure richiamare il menu contestuale con il tasto destro del mouse.
In un campo di testo è possibile digitare un testo lungo massimo 500 caratteri. Le interruzioni di riga contano come 2 caratteri.
3.1.4.1.Funzionalità campo di testo
  • Un doppio clic modifica il testo

3.1.5.Moduli

In teoria, su un foglio di lavoro può essere collocato un numero a piacere di moduli. Un modulo contiene, a seconda della definizione, un determinato numero di ingressi/uscite. Ogni ingresso può essere occupato con un valore fisso e/o collegato con oggetti provenienti da caselle di ingresso. Allo stesso modo, ogni uscita può essere collegata con oggetti/ordini da caselle di uscita.
3.1.5.1.File dei moduli rimossi
Dopo avere eliminato un modulo utilizzato dalla cartella ...\logic e dopo avere richiamato un foglio di lavoro su cui viene utilizzato questo modulo, compare la domanda se il modulo (collegamenti inclusi) debba essere cancellato dal foglio di lavoro. Se a questa domanda si risponde No, il modulo e i relativi collegamenti non vengono più rappresentati, ovvero non sono più visibili, finché il modulo non viene reinserito nella cartella . Per rendere il modulo nuovamente visibile nel foglio di lavoro, è necessario un riavvio dell'HS/FS-Expert.
3.1.5.2.Funzionalità modulo
  • Un doppio clic modifica il nome
  • Tasto destro del mouse sul titolo:
    - Proprietà - modifica nome e intervallo dei telegrammi
    - Taglia, Copia - funzioni di copiatura interne. Permette di spostare e copiare elementi all'interno del progetto.
    Nota
    Nell'inserimento è possibile scegliere l'opzione "con collegamenti" o l'opzione "senza collegamenti".
    - Rimuovi - cancella tutti i moduli/elementi contrassegnati.
    - Salva come modello - esporta gli elementi contrassegnati come modello.
    - Copia nella libreria globale - aggiunge gli elementi selezionati alla libreria globale.
    - Raggruppa - solo con più di elemento selezionato: raggruppa gli elementi selezionati in un nuovo elemento.
    - Allinea - (a sinistra, a destra, in alto, in basso) solo con più di un elemento selezionato: allinea tutti gli elementi selezionati sul bordo più esterno dell'elemento più esterno.
    - Sorveglianza: Imposta filtro - solo quand'è attiva la sorveglianza: crea un nuovo filtro per la sorveglianza con tutti gli elementi selezionati.
    - Guida ai moduli - mostra la guida relativa al modulo.
  • Tasto del mouse sul titolo:
    - solo quando è attiva la sorveglianza: la riga con il titolo del modulo è selezionata nella sorveglianza.
  • Tasto destro del mouse sull'ingresso:
    - Occupa con valore fisso - all'ingresso viene attribuito un valore fisso.
    - Nega connessione(i) - solo quando sull'ingresso si trova almeno una connessione: nega tutte le connessioni dell'ingresso contrassegnato.
    - Elimina connessione(i) - solo quando sull'ingresso si trova almeno una connessione: elimina tutte le connessioni dell'ingresso contrassegnato.
    - Sorveglianza: Imposta ingresso - solo quand'è attiva la sorveglianza: apre una maschera per l'immissione di un valore da porre sull'ingresso. Agisce come un telegramma d'ingresso di uguale valore.
  • Tasto del mouse sull'ingresso:
    - solo quando è attiva la sorveglianza: La riga con l'ingresso del modulo è selezionata nella sorveglianza.
  • Tasto destro del mouse sull'uscita:
    - Elimina connessione(i) - solo quando esiste almeno una connessione con l'uscita: elimina tutte le connessioni dell'uscita contrassegnata.
  • Tasto del mouse sull'uscita:
    - solo quando è attiva la sorveglianza: La riga con l'uscita del modulo è selezionata nella sorveglianza.
  • Tasto destro del mouse sui nodi (solo ingresso):
    - Elimina connessione - Cancella singola connessione
    - Nega connessione - Nega singola connessione
    - Solo quando è attiva sorveglianza: La riga con l'ingresso del modulo è selezionata nella sorveglianza.
  • Tasto del mouse sul nodo (solo ingresso):
    - solo quando è attiva la sorveglianza: La riga con l'uscita del modulo è selezionata nella sorveglianza.
3.1.5.3.Importazione ed esportazione di moduli logici (modelli)
È possibile salvare/esportare i singoli elementi di un foglio di lavoro o un gruppo di elementi in forma di modello.
Questi dati possono quindi essere importati in altri progetti.
3.1.5.3.1.Esportazione in modello (salva)
Questa funzione è disponibile dopo aver selezionato un elemento oppure un gruppo con un clic del tasto destro. In questo caso il puntatore del mouse deve trovarsi sopra l'intestazione dell'elemento. Se l'elemento o il gruppo di elementi da salvare contiene oggetti di comunicazione, viene visualizzato un elenco di questi ultimi. In questo elenco è possibile dare un ulteriore nome ad ogni oggetto di comunicazione. Detto nome verrà sottoposto ad interrogazione in seguito, durante l'inserimento, onde poter effettuare un'attribuzione adatta all'oggetto di comunicazione. Cliccando due volte sul pulsante di comando si inserisce il nome. Questa informazione è richiesta per poter effettuare un'assegnazione corretta degli oggetti di comunicazione quando si inserisce il modello logico.
3.1.5.3.2.Importazione da modello (inserisci)
I modelli salvati possono essere importati in un foglio di lavoro qualsiasi nell'ambito di un progetto. Quando si effettua l'inserimento viene visualizzata una maschera, in cui vengono integrati gli oggetti mancanti.
Nota
È possibile assegnare solo oggetti di comunicazione con tipo di dati conforme.
Nota
Durante l'inserimento, gli elementi possono essere riuniti direttamente in un gruppo.

3.2.Impostazioni per il foglio di lavoro

È possibile selezionare le dimensioni di un foglio di lavoro (in pixel) secondo opzioni predefinite. Alla creazione di un nuovo foglio di lavoro viene suggerita la variante più grande.
Il nome e le dimensioni di un foglio di lavoro possono essere modificate in qualsiasi momento con l'icona a destra "Proprietà" (Caratteristiche) nella barra degli strumenti sopra al foglio di lavoro.

È sempre possibile ingrandire un foglio di lavoro, a meno che non abbia già raggiunto le dimensioni massime. Per rimpicciolirlo occorre prima spostare gli elementi nell'area ancora disponibile dopo il rimpicciolimento. È disponibile un'anteprima delle varie dimensioni possibili alla voce di menu "Vista -> Mostra dimensioni foglio".

Per fogli di lavoro molto grandi è possibile richiamare una vista in miniatura al menu "Vista -> Vista miniaturizzata" (combinazione di tasti: F6), la cui grandezza può essere modificata per gradi (percentuali) alla voce di menu "Vista -> Dimensioni vista miniaturizzata".

Le dimensioni standard dei caratteri per tutti i testi nel foglio di lavoro è "Arial Standard 8" e possono essere modificate al menu "Vista -> Tipo di carattere".

3.3.Stampa del foglio di lavoro

Il foglio di lavoro può essere stampato. La stampa viene adattata al formato della stampante/della pagina e viene quindi ingrandita o rimpicciolita.

3.4.Connessione di ingressi ed uscite

Facendo clic su un oggetto di ingresso/uscita e facendo poi clic con CTRL (clic del mouse con tasto CTRL premuto) sull'ingresso/uscita di un modulo logico viene creata una connessione. La sequenza dei clic è libera; il clic normale deve essere eseguito comunque prima del clic con CTRL. Qui viene presentato un percorso di connessione ideale. L'ultima connessione creata viene visualizzata in arancione.

Possibili modi per creare una connessione:
  • Drag&drop. Trascinare ingresso su uscita e viceversa.
  • Clic su ingresso e MAIUSC + clic su uscita e viceversa.
  • Clic su ingresso e clic con tasto destro (voce di menu: crea connessione) e viceversa
Nota
Gli elementi di una casella di ingresso non possono essere collegati con quelli di una casella di uscita.
Nota
Il controllo delle connessioni viene eseguito cliccando su un ingresso o un'uscita. Tutte le connessioni del rispettivo ingresso/uscita sono contrassegnate cromaticamente.

3.5.Raggruppamento di elementi

  • È possibile riunire in un gruppo diversi elementi di un foglio di lavoro. È anche possibile creare più gruppi in uno stesso foglio di lavoro.
  • Ogni elemento però può appartenere ad un solo gruppo.
  • Il raggruppamento viene mantenuto nel progetto dopo averlo salvato, anche se Expert viene chiuso.
  • La selezione degli elementi (casella di ingresso, di uscita, modulo logico e casella di testo) si effettua facendo clic con il tasto sinistro e CTRL, oppure definendo un bordo per gli elementi (clic col tasto sinistro e movimento del mouse intorno agli elementi).
  • Facendo clic su un elemento di un gruppo si contrassegnano tutti gli elementi appartenenti a questo gruppo.

3.6.Allineamento degli elementi in un foglio di lavoro

  • Gli elementi possono essere spostati cliccando, mantenendo premuto e trascinando. Se non è possibile effettuare uno spostamento perché l'elemento è stato collocato ad esempio al di fuori del foglio di lavoro, l'elemento rimane nella sua posizione di partenza.
  • È possibile effettuare una regolazione di precisione degli elementi selezionati su un foglio di lavoro mediante i tasti cursore.

3.7.Collegamento fra fogli di lavoro (connettori)

È possibile definire su un foglio di lavoro, in una casella di uscita, un cosiddetto connettore. Il connettore serve a posizionare l'uscita di un modulo logico su un modulo logico di un altro foglio di lavoro. Il connettore può essere creato mediante il menu contestuale (tasto destro del mouse) della casella di uscita. Al connettore deve essere semplicemente attribuito un nome. Il connettore creato può quindi essere inserito in un altro foglio di lavoro, in una casella di ingresso.

3.8.Azioni su più elementi contrassegnati

  • Selezione multipla con CTRL
  • Regolazione di precisione con i tasti cursore (1 passo) o CTRL + tasti cursore (2 passi)
  • Tasto destro del mouse:
    • Taglia, Copia, Incolla - funzioni di copiatura interne. Permette di spostare e copiare elementi all'interno del progetto.
      Nota
      Nell'inserimento è possibile scegliere l'opzione "con collegamenti" o l'opzione "senza collegamenti".
    • Rimuovi - cancella i moduli/elementi contrassegnati.
    • Salva come modello - esporta gli elementi contrassegnati come modello.
    • Allinea - gli elementi contrassegnati possono essere allineati in diverse direzioni.
      Nota
      Ciò funziona anche con i pulsanti al di sopra dell'interfaccia GLE.
    • Raggruppa - tutti gli elementi marcati possono essere riuniti in un gruppo.
    • Rimuovi gruppo - annulla il raggruppamento dell'elemento marcato.

4.Test online logica / sorveglianza foglio di lavoro

Con questa funzione viene messo a disposizione uno strumento che consente la diagnosi e l'individuazione di errori nella logica.

Maggiori informazioni sul test online della logica / sulla sorveglianza del foglio di lavoro.

5.Funzione di ricerca

La ricerca può essere effettuata sulle seguenti raccolte di dati:
Maggiori informazioni sulla Ricerca.

6.Menu principale

7.Combinazioni di tasti

Per poter utilizzare le combinazioni di tasti, il foglio di lavoro deve essere centrato.

8.FAQ (domande)

8.1.Come si crea una connessione fra un oggetto di ingresso e l'ingresso di un modulo logico?

  • Facendo clic su un oggetto di ingresso, mantenendo premuto il tasto sinistro del mouse e spostando sull'ingresso del modulo logico.
  • OPPURE facendo clic su un oggetto di ingresso e tenendo premuto MAIUSC e tasto sinistro del mouse sull'ingresso del modulo logico.

8.2.Come si copia un intero foglio di lavoro di un progetto?

  • Cliccando col tasto destro su un foglio di lavoro nella struttura ad albero. Qui viene visualizzata una voce di menu. Contrassegnare quindi nella struttura ad albero il punto in cui si desidera effettuare l'inserimento. Cliccando col tasto destro si apre la voce di menu Inserisci.

8.3.Come copiare un gruppo di moduli logici in un altro progetto?

Metodo 1 - utilizzo degli appunti:
  • Se la libreria globale NON è vuota, svuotarla (Expert -> Menu principale -> Libreria globale -> Cancella)
  • Marcare tutti gli elementi desiderati ed aprire la voce di menu con il tasto destro del mouse Copia nella libreria globale
  • Nel menu principale dell'Expert selezionare la voce Libreria globale -> Appunti -> Copia
  • Aprire il progetto in cui vanno importati i moduli.
  • Nel menu principale selezionare la voce Libreria globale -> Appunti -> Inserisci e seguire le istruzioni.
Metodo 2 - utilizzo di modelli:
  • Marcare tutti gli elementi desiderati ed aprire la voce di menu Raggruppa con il tasto destro del mouse
  • Avviare la voce di menu Esporta nel modello cliccando nuovamente il tasto destro sulla riga d'intestazione di un membro del gruppo.
  • Salvare ora il modello con un nome.
  • Aprire il progetto in cui vanno importati i moduli.
  • Selezionare un foglio di lavoro.
  • Cliccare col tasto destro sul foglio di lavoro che aprirà la voce di menu Importa da modello.

8.4.Cos'è un connettore?

  • Viene creato in una casella d'uscita su un foglio di lavoro e può poi essere connesso su un foglio di lavoro qualsiasi a connettori creati in una casella d'ingresso.