Qui vengono gestite le impostazioni per il collegamento alla rete (interna/esterna).
L'HS/FS utilizza esclusivamente IPv4 (Internet Protocol Version 4) con indirizzi a 32 bit.
Quando in questo documento si parla di un indirizzo IP, si tratta sempre di un indirizzo Ipv4.
Una descrizione dettagliata di questo protocollo è reperibile in Internet (ad esempio all'indirizzo https://de.wikipedia.org/wiki/IPv4).
L'HS/FS utilizza esclusivamente IPv4 (Internet Protocol Version 4) con indirizzi a 32 bit.
Quando in questo documento si parla di un indirizzo IP, si tratta sempre di un indirizzo Ipv4.
Una descrizione dettagliata di questo protocollo è reperibile in Internet (ad esempio all'indirizzo https://de.wikipedia.org/wiki/IPv4).
Avvertenza: Rappresentazione di un indirizzo IP
Un indirizzo ipv4 è un numero a 32 bit rappresentato di solito sotto forma di 4 valori, ciascuno compreso tra 0 e 255, che sono separati da punti.
Esempio:
Esempio:
192.168.0.11
1.Configurare le impostazioni IP
Al riavvio, al HS/FS viene assegnato dal server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) un indirizzo IP, il gateway standard e il DNS.
All'avvio, il HS/FS deve essere collegato alla LAN.
All'avvio, l'HS/FS attende al massimo 2 minuti la risposta del server DHCP. Se il server DHCP non risponde, l'HS/FS non ha un indirizzo IP e non è raggiungibile attraverso la rete (vedi sotto Assegna manualmente l'indirizzo IP in caso di errore).
All'avvio dell'HS/FS, al server DHCP viene trasmesso un nome dispositivo. Se non è configurato nessun nome dispositivo, viene impiegato
Quando si utilizza DHCP si raccomanda di fare assegnare dal server DHCP sempre lo stesso indirizzo IP.
All'avvio, il HS/FS deve essere collegato alla LAN.
All'avvio, l'HS/FS attende al massimo 2 minuti la risposta del server DHCP. Se il server DHCP non risponde, l'HS/FS non ha un indirizzo IP e non è raggiungibile attraverso la rete (vedi sotto Assegna manualmente l'indirizzo IP in caso di errore).
All'avvio dell'HS/FS, al server DHCP viene trasmesso un nome dispositivo. Se non è configurato nessun nome dispositivo, viene impiegato
"hs-[MAC-Adresse]"
(per l'HomeServer) oppure "fs-[MAC-Adresse]"
(per il FacilityServer).Quando si utilizza DHCP si raccomanda di fare assegnare dal server DHCP sempre lo stesso indirizzo IP.
Attraverso il nome dispositivo, ad es. "
Esempi di router comuni:
- Dispositivi AVM:
- Dispositivi UniFi:
Un nome dispositivo valido è composto da almeno 2 caratteri. Possono essere utilizzate solo cifre, lettere e il trattino. Il nome non deve iniziare o finire con un trattino.
my-hs
", l'HS/FS può essere raggiunto a seconda della configurazione della rete per mezzo di "[nome dispositivo]" oppure "[nome dispositivo].[Domain]
".Esempi di router comuni:
- Dispositivi AVM:
"my-hs.fritz.box"
- Dispositivi UniFi:
"my-hs.localdomain"
Un nome dispositivo valido è composto da almeno 2 caratteri. Possono essere utilizzate solo cifre, lettere e il trattino. Il nome non deve iniziare o finire con un trattino.
Attenzione
Per potere utilizzare questa funzione, il server/router DHCP la deve supportare.
Se viene selezionata questa opzione e il server DHCP non risponde, l'HS/FS impiega i parametri configurati per l'indirizzo IP, la maschera di rete, il gateway default e il server DNS (per dettagli vedi sotto).
Se viene selezionata questa opzione, i server DNS assegnati dal server DHCP vengono ignorati e vengono utilizzati i server DNS configurati.
Attenzione
Per l'indirizzo IP dell'HS/FS si possono usare solo valori compresi tra 0 e 254!
Il campo serve per l'inserimento della maschera di rete, spesso chiamata anche maschera di sottorete o subnet mask.
Questo numero indica, oltre all'indirizzo IP, a quale segmento della rete appartiene il proprio computer.
Una maschera di sottorete è un numero a 32 bit che, per struttura e rappresentazione, è identico all'indirizzo IP dell'HS/FS.
Di solito, per i 4 blocchi di una maschera di sottorete standard si usano i valori 0 oppure 255 (come ad esempio
Per una descrizione dettagliata consultare l'indirizzo: https://de.wikipedia.org/wiki/Netzmaske).
Questo numero indica, oltre all'indirizzo IP, a quale segmento della rete appartiene il proprio computer.
Una maschera di sottorete è un numero a 32 bit che, per struttura e rappresentazione, è identico all'indirizzo IP dell'HS/FS.
Di solito, per i 4 blocchi di una maschera di sottorete standard si usano i valori 0 oppure 255 (come ad esempio
255.255.255.0
).Per una descrizione dettagliata consultare l'indirizzo: https://de.wikipedia.org/wiki/Netzmaske).
Mediante questi gateway l'HS/FS raggiunge sistemi esterni alla fascia di indirizzi locali.
Un gateway è un dispositivo collegato a diverse reti fisiche TCP/IP e in grado di inoltrare o distribuire in sequenza pacchetti IP.
Un gateway converte diversi protocolli di trasferimento o formati di dati (per esempio IPX e IP) e viene aggiunto alle reti soprattutto grazie a questa funzione.
È possibile inserire fino a 10 gateway interni.
Un gateway è un dispositivo collegato a diverse reti fisiche TCP/IP e in grado di inoltrare o distribuire in sequenza pacchetti IP.
Un gateway converte diversi protocolli di trasferimento o formati di dati (per esempio IPX e IP) e viene aggiunto alle reti soprattutto grazie a questa funzione.
È possibile inserire fino a 10 gateway interni.
2.Gateway e server DNS
Serve a inserire l'indirizzo IP per il gateway standard che si vuole aggiungere. Questo è l'indirizzo di un router IP locale che è presente nella stessa rete del computer e che viene utilizzato per inoltrare i dati alle varie destinazioni che si trovano al di fuori della rete locale.
In questi campi sono consentiti i numeri da 0 a 255.
Un gateway è un router che collega segmenti di rete separati. Un segmento di rete necessita spesso di un gateway per collegarsi ad un altro segmento di rete, ad una WAN (Wide Area Network) o a Internet.
In questi campi sono consentiti i numeri da 0 a 255.
Un gateway è un router che collega segmenti di rete separati. Un segmento di rete necessita spesso di un gateway per collegarsi ad un altro segmento di rete, ad una WAN (Wide Area Network) o a Internet.
Campo per l'indirizzo IP del server DNS, indicato come preferito o primario, relativo a questo HS/FS.
Questo server è il primo ad essere utilizzato per risolvere in indirizzi IP i nomi DNS che questo computer richiede e che non possono essere risolti mediante le informazioni di risoluzione dei nomi locali.
Questo server è il primo ad essere utilizzato per risolvere in indirizzi IP i nomi DNS che questo computer richiede e che non possono essere risolti mediante le informazioni di risoluzione dei nomi locali.
Campo per l'indirizzo IP del server DNS alternativo o secondario relativo a questo HS/FS.
Questo server viene utilizzato quando non si può raggiungere il server DNS indicato come preferito oppure quando non è possibile risolvere in indirizzi IP i nomi DNS che questo computer richiede.
Questo server viene utilizzato quando non si può raggiungere il server DNS indicato come preferito oppure quando non è possibile risolvere in indirizzi IP i nomi DNS che questo computer richiede.
3.Informazioni sul portale
In questo elenco sono riportati i possibili tipi di collegamento:
- Nessun collegamento al portale
- Mantieni collegamento al portale
- Collegamento al portala solo su richiamo
L'HS/FS non supporta alcun collegamento Internet ad un portale o a www.dyndns.org.
L'HS/FS si collega automaticamente a Internet dopo l'avvio e mantiene il collegamento.
L'accesso può essere quindi effettuato tramite il portale.
L'accesso può essere quindi effettuato tramite il portale.
L'HS/FS si collega al portale solo se per l'utente è stato impostato che il richiamo di un PIN (tramite chiamata telefonica nell'HS/FS) deve creare il collegamento.
L'HS resta collegato al portale finché l'utente è connesso all'HS/FS, tuttavia almeno per la durata di validità del PIN.
L'HS resta collegato al portale finché l'utente è connesso all'HS/FS, tuttavia almeno per la durata di validità del PIN.