KNX e IETS
Indice

1.Collegamento KNX

In questa maschera viene definita l'interfaccia di comunicazione tra l'HS/FS e il KNX. Qui è possibile anche impostare i parametri per l'accesso all'iETS.

KNX® by KNX Association cvba
Attenzione
Non viene effettuato alcun riconoscimento automatico dell'interfaccia utilizzata!
Interfaccia
Nell'elenco seguente sono contenute tutte le interfacce supportate. Inoltre, per ogni interfaccia sono indicate le opzioni aggiuntive possibili sulla maschera d'immissione.

Per tutte le interfacce è possibile la limitazione dei telegrammi a un numero determinato!

 
InterfacceImpostazioni disponibili
BCU2 / FT1.2
Interfacce dati supportate:
  • Gira BCU2/FT1.2 (n. art. 645 00 e 504 00)
  • Interfaccia Feller FT1.2 (n. art. 36520.FMI.61)
Nota
In rari casi occorre scollegare una sola volta il BCU2 dal KNX dopo averlo utilizzato in modalità BCU2/FT1.2. A tal fine occorre riconfigurare l'HS/FS in questa modalità, attendere l'avvio dell'HS/FS (viene emesso un doppio segnale acustico per 3 volte), spegnere quindi l'HS/FS e scollegare il BCU2 dal KNX per circa 60 secondi. In seguito occorre reimpostare il collegamento con il KNX e riavviare l'HS/FS. A tale scopo non è necessario scollegare il cavo di collegamento fra HS/FS e BCU.
S&P
Interfacce dati supportate:
  • Schlaps+Partner deviatore KNX seriale.
KNXnet/IP routing (senza supporto KNX Secure)
Interfacce dati supportate:
  • Router IP KNX Gira AMG (n. art. 1030 00)
  • Feller KNX / Router IP Feller AMG (n. art. 36130-00)
  • Siemens router IP N146 (n. art. 5WG1 146-1AB01)
BCU2 / FT1.2 -modo di compatibilità-
Interfacce dati supportate:
  • Gira BCU2/FT1.2 (n. art. 645 00 e 504 00)
  • Interfaccia Feller FT1.2 (n. art. 36520.FMI.61)
USB (fino a 2019, senza supporto KNX Secure)
Interfacce dati supportate:
  • Interfaccia dati USB Gira AMG (n. art . 1080 00)
  • Interfaccia dati USB Gira da incasso (n. art . 1070 00)
  • Interfaccia dati USB Gira AMG (n. art . 36180.-00.AMG
  • Interfaccia dati USB Gira da incasso (n. art . 36530.USB.xxx)
USB (senza supporto KNX Secure)
Interfacce dati supportate:
  • Interfaccia dati USB Gira AMG (n. art . 2014 00)
  • Interfaccia dati USB Gira da incasso (n. art . 2024 00)
  • Interfaccia dati USB Gira AMG (n. art . 36181.-00.AMG
  • Interfaccia dati USB Gira da incasso (n. art . 36531.USB.xxx)
KNXnet/IP routing (con supporto KNX Secure)
Interfacce dati supportate:
  • Router IP KNX Gira AMG (n. art. 2167 00)
    Presupposto: a partire dallo stato indice dell'hardware I14 e a partire dal firmware 4.0.435.
KNXnet/IP tunneling (con supporto KNX Secure)
Interfacce dati supportate:
  • Router IP KNX Gira AMG (n. art. 2167 00)
    Presupposto: a partire dallo stato indice dell'hardware I14 e a partire dal firmware 4.0.435.
USB (con supporto KNX Secure)
Interfacce dati supportate:
  • Interfaccia dati USB Gira AMG (n. art . 2014 00)
  • Interfaccia dati USB Gira da incasso (n. art . 2024 00)
  • Interfaccia dati USB Gira AMG (n. art . 36181.-00.AMG
  • Interfaccia dati USB Gira da incasso (n. art . 36531.USB.xxx)
-
Limitazione telegrammi
Sì: l'HS/FS limita la velocità di trasmissione al valore impostabile nel campo seguente.
No: L’HS/FS invia al massimo 20 telegrammi al secondo al KNX.
Telegrammi/secondo
Impostazione del numero desiderato.
Indirizzo fisico
Attenzione
L'indirizzo deve essere chiaramente incluso nell'installazione KNX!
  • KNXnet/IP tunneling
    Qui occorre inserire l'indirizzo fisico configurato nel ETS dell'interfaccia tunneling KNXnet/IP, attraverso la quale avviene la connessione.
  • KNXnet/IP routing (con e senza supporto KNX Secure)
    L'indirizzo inserito qui utilizza l'HS/FS come indirizzo mittente. L'indirizzo deve corrispondere all'indirizzo fisico dell'applicazione dummy nell'ETS.
  • BCU2 (nuova modalità)
    L'HS/FS imposta il BCU collegato sull'indirizzo fisico impostato qui. In questo caso l'indirizzo eventualmente presente viene sovrascritto.
  • USB (senza supporto KNX Secure)
    Qui occorre inserire l'indirizzo fisico configurato nell'ETS.
Indirizzo Multicast / porta IP
Qui viene determinato l'indirizzo Multicast e la porta IP per il routing KNXnet/IP.
Le impostazioni del router IP possono essere rilevate dal progetto ETS.

L'indirizzo Multicast standard è: 224.0.23.12 La porta IP standard è: 3671
Indirizzo IP / porta IP
Qui viene determinato l'indirizzo IP e la porta IP per il tunneling KNXnet/IP.
Le impostazioni del router IP possono essere rilevate dal progetto ETS.

La porta IP standard è: 3671
Attivare IP Secure
Sì: Viene utilizzato IP Secure.
Password per la messa in funzione
La password per la messa in funzione di IP Secure è da rilevare dal proprio progetto ETS.
Codice di autenticazione
Il codice di autenticazione per la messa in funzione di IP Secure è da rilevare dal proprio progetto ETS.
Portachiavi per KNX Secure
Il link indicato, alla configurazione dell'indirizzo IP statico, apre direttamente la pagina per la gestione del portachiavi nel browser.
Di norma si può accedere alla pagina con l'indirizzo seguente: https://[HS-IP]/hsknxkeys

2.Attivazione del supporto per iETS

Nota
Il supporto di iETS dipende dall'interfaccia impostata!
Sì: l'impianto KNX può essere programmato mediante il client iETS. L'HS/FS è quindi il server iETS. Il client iETS è disponibile nel ETS5 come app.
Nota
Durante la programmazione con il client iETS, l'HS/FS continua a lavorare, vengono eseguite le procedure di commutazione KNX e vengono riconosciute le relative modifiche di stato.

Installare la versione aggiornata di ETS!

La programmazione è stata testata con ETS5 V5.6.6 con EIBlib/IP-ETSApp, con ETS3 V1.00 e ETS 2 V1.13.
Porta IP 1
Porta 1 iETS, standard: 50000.
La porta utilizzata in questo caso deve concordare con le impostazioni del client iETS.
Alcune porte riservate non devono essere utilizzate!
Porta IP 2
Porta 2 iETS, standard: 50001:
La porta utilizzata in questo caso deve concordare con le impostazioni del client iETS.
Alcune porte riservate non devono essere utilizzate!
Porta IP 3
Porta 3 iETS, standard: 50002.
La porta utilizzata in questo caso deve concordare con le impostazioni del client iETS.
Alcune porte riservate non devono essere utilizzate!
Limitazione accesso IP
Sì: è possibile limitare l'accesso mediante un indirizzo ed una maschera di rete. I client iETS devono quindi provenire dal campo di indirizzi configurato in seguito.
No: non esiste alcuna limitazione relativa al campo d'indirizzi da cui il client iETS può avere accesso.
Indirizzo IP o rete IP
Indirizzo IP/indirizzo di rete dei client che devono poter eseguire l’accesso (vedere anche questa voce in Wikipedia).
Maschera di rete
Maschera di rete dei client che devono poter eseguire l’accesso (vedere anche questa voce in Wikipedia).
Oggetto di abilitazione opz. (1 = aperto)
Mediante questo oggetto di comunicazione attribuito in questa sede è possibile abilitare l'accesso iETS.
Se quest'oggetto ha come valore 1, è possibile lavorare con l'iETS mediante l'HS/FS.
Oggetto di stato opz. (in caso di accesso = 1)
L'oggetto di comunicazione attribuito in questa sede detiene il valore 1 qualora si verifichi un accesso iETS. In caso contrario il valore è zero.
Timeout socket (in sec.)
Timeout socket in secondi. Il server iETS attende l'intervallo indicato prima di far scattare un timeout.

3.Porte riservate

Attenzione
Le seguenti porte sono riservate e non possono essere utilizzate:
- Porte inferiori a 1024
- Intervallo 60000-60009
- 60080
- Intervallo 65000-65002